Speaker
Chiara Alvisi
Chiara Alvisi
Presidente Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria
Dal 2013 è Professoressa ordinaria (Giur 01/A-diritto privato) nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna, dopo essere stata ricercatrice (dal 1998) e Professoressa associata (dal 2002) nella Facoltà di Giurisprudenza della stessa Università.
È titolare degli insegnamenti di Diritto della comunicazione commerciale (dal 2013) e di Diritto delle piattaforme digitali (già Jean Monnet Module Coordinator 2022-2024), dopo essere stata altresì titolare degli insegnamenti di Diritto privato, International contracts in global markets; Legislazione del turismo e Diritto dei Mercati Finanziari.
É membro del Giurì di Autodisciplina Pubblicitaria dello IAP, Milano.
Già membro dell'Arbitro Bancario e Finanziario, Collegio di Bologna e Collegio di Torino, su nomina di Banca d’Italia.
Designata dal CUN quale componente laico del Consiglio giudiziario presso la Corte d'Appello di Bologna per il quadriennio 2020-2024, con proroga al 2025.
È stata visiting professor presso l’Università Paris-Assas.
É stata invitata a tenere conferenze e seminari nelle seguenti università: Wroclaw University, Polonia; Marmara University, Istanbul, Turchia; Università di Malaga, Spagna; Fudan University, Shanghai, China; Shanghai Academy of Social Sciences, Shanghai, China; European University Institute, Fiesole, Italy; Pontificia Universidad Catòlica Argentina, Buenos Aires, Argentina; Hebrew University of Jerusalem, Israel; University of Shkodra“Luigi Gurakuqi”, Albania.
Ha rappresentato l’Italia presso l’Uncitral (agenzia delle Nazioni Unite per il diritto del Commercio Internazionale) quale membro del Working Group on Transport Law, partecipando alla redazione del testo della United Nations Convention on Contracts for the International Carriage of Goods Wholly or Partly by Sea (New York, 2008) (the "Rotterdam Rules").
Partecipa al comitato scientifico delle seguenti riviste: Rivista italiana di diritto del turismo; Rassegna di diritto ed economia dello sport; Il diritto di famiglia e delle persone. Partecipa al comitato editoriale della Collana La cultura del diritto civile. Studi della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile, edita da E.S.I. Partecipa alla direzione scientifica de Il diritto marittimo.
É autrice di varie monografie, di numerosi articoli, saggi e contributi ad opere collettanee, alcuni dei quali tradotti in lingua inglese, spagnola e cinese, su riviste ed annuari scientifici, sui seguenti temi:
diritto della comunicazione commerciale e della pubblicità digitale; diritto e intelligenza artificiale; diritto dell'informazione; protezione del diritto d'autore in rete; problemi giuridici dell'economia digitale; protezione dei dati personali; tutela del consumatore, del contraente debole, del subfornitore, dell’utente di servizi; concorrenza sleale; pratiche commerciali sleali; disciplina delle informazioni finanziarie; autorità amministrative indipendenti; principio di sostenibilità; patrimoni culturali; diritto del turismo; diritto dello sport.
Parla correntemente inglese e francese ed ha conseguito lo ZDAF per la lingua tedesca.
Dal 2020 al 2024 è stata presidente di A.d.D.U. - Associazione delle Docenti Universitarie dell'Università di Bologna, ed è attualmente membro del suo Consiglio direttivo.
