Spazio Libri
Firmacopie
La riprogrammazione della vita - Jamie Metzl
5 novembre ore 15.30 | Entrata Main Conference
In questa incredibile avventura letteraria, Jamie Metzl esplora il modo in cui
la biologia sintetica, le cellule staminali riprogrammate, la possibilità di ringiovanire tessuti e organismi, le
nuove frontiere delle neuroscienze e l’integrazione con l’intelligenza artificiale stiano generando una
straordinaria convergenza – una “superconvergenza” – di scoperte e strumenti destinati non soltanto a
riscrivere le regole delle scienze della vita, ma a ridefinire il significato dell’esistenza stessa.
Con lucidità e passione, Metzl ci guida attraverso questo passaggio epocale, mostrandone tanto le infinite opportunità quanto i rischi che richiedono una nuova consapevolezza collettiva.
La riprogrammazione della vita non è soltanto il racconto di una rivoluzione scientifica in corso, ma è un vero e proprio invito a comprendere il nostro presente e a scegliere, come individui e come società,
il modo più saggio per orientare questa trasformazione senza precedenti. Da grandi poteri derivano grandi responsabilità: ora li abbiamo entrambi. È il momento di utilizzarli al meglio.
Incontri con gli autori
AI Rigenerativa – Gionata Tedeschi
5 novembre ore 14.30 | Engage Hub
L’intelligenza artificiale è spesso raccontata come minaccia o come miracolo. Ma tra catastrofismo e utopia c’è uno spazio diverso: quello dell’AI rigenerativa. Un’intelligenza che non sostituisce, ma accompagna. Non cancella, ma valorizza. Non accelera soltanto, ma restituisce tempo, senso e possibilità.
AI Rigenerativa è un concetto originale di Gionata Tedeschi, nato dall’idea che l’innovazione più autentica non sostituisca, ma rigeneri: persone, relazioni, competenze e senso. Il libro prende forma come un percorso dialogico, costruito attraverso dodici incontri con scienziati, imprenditori, filosofi, educatori, creativi e leader spirituali, che esplorano come l’AI possa diventare alleata dell’umano, generando nuove forme di connessione e consapevolezza.
Ogni dialogo accende una scintilla di pensiero e offre mappe per orientarsi nel cambiamento. Al centro, un messaggio semplice e potente: il futuro non dipenderà dalle macchine che costruiremo, ma dalla nostra capacità di restare umani — centrati, responsabili e liberi di dare forma all’intelligenza che scegliamo di usare.
Effetto Sinner - Cesare Amatulli e Matteo De Angelis
6 novembre ore 10:30 | Engage Hub
Effetto Sinner è il nuovo capitolo della storia che Jannik Sinner sta scrivendo nel mondo del tennis, dello sport e non solo. Se due autori, come i professori della Luiss Cesare Amatulli e Matteo De Angelis, hanno deciso di occuparsi del nostro atleta studiandone il contributo anche dal punto di vista dei consumi e dei comportamenti sociali, consapevoli di come Jannik riesca a orientare anche le scelte quotidiane della nostra vita, abbiamo l’ulteriore conferma di come Sinner abbia davvero prodotto una sorta di miracolo, da qualunque punto di vista lo si voglia osservare. E noi, come Federazione Italiana Tennis e Padel, non possiamo che esserne orgogliosi. Infatti, anche per noi Sinner è molto più dei risultati storici che sta ottenendo, e continuerà a ottenere. È il coronamento del lavoro, delle idee e dei sacrifici fatti in oltre vent’anni dalla nostra Federazione per creare, prima ancora che campioni, ragazzi che potessero rappresentare un esempio. È dunque il terminale di cinque lustri impostati sulla formazione dei tecnici, sull’educazione dei ragazzi e sulla valorizzazione dell’istituzione pubblica che mi onoro di rappresentare.
— Angelo Binaghi, Presidente FITP